Giochi di strategia: quali sono i più famosi e usati?

Giochi di strategia: quali sono i più famosi e usati?

Divertimento per grandi, e anche per i bambini di età scolare e più, i giochi di strategia sono tra i passatempi più impegnativi e i più ricercati da tutte le persone curiose che adorano cimentarsi, giocare, e capire la logica per completare al meglio il puzzle che ha davanti. Il bello poi è che ce ne sono tantissimi e per ogni età, tutto questo è per far stimolare la mente, avere tutte le idee necessarie per capirne la struttura e tenere sempre attivo il cervello in ogni maniera.

Alcuni di essi si trovano in alcuni giornali e libri di gioco mentre altri si tengono per mano oppure si possono muovere attraverso lo spostamento con le mani, per non parlare poi della sezione di giochi dedicata loro su internet. Vediamo quali sono i più ricercati e, forse, i più facili da usare.

Quali sono i più famosi e i più usati

Nella sezione “giochi da tavolo” i più famosi sono i seguenti:

  • Dama: gioco a due giocatori che si svolge davanti a una piattaforma a quadri neri e bianchi. Entrambi i giocatori hanno 12 pedine, 12 bianche e 12 nere, situate nelle caselle nere, lo scopo del gioco è mangiare tutte le pedine dell’avversario mandando avanti la pedina e mangiando quella dell’avversario spostandosi in diagonale solo quando è vicino. Quando invece sono una davanti all’altra esse sono da definire bloccate.
  • Dama cinese: più complessa della dama normale, ci si gioca da 2 fino a 6 avversari, la piattaforma del gioco è rotonda e in mezzo è presente una grande stella a 6 punte tutta puntellata di pallini perché lo scopo è arrivare con tutte e 10 le palline colorate, o anche meno dato che pure in questo caso vengono mangiate, dalla parte opposta a quella in cui si si trova.
  • Scacchi: gioco più famoso e complesso anche se viene giocato solo in 2. Si svolge in una piattaforma a quadri neri e bianchi, le pedine occupano le prime due file e sono composte da 2 torri, 2 alfieri, due cavalli, 1 re, 1 regina e 8 pedoni. In una partita iniziano sempre i pezzi bianchi. Ogni pezzo si muove secondo determinate regole e vince chi riesce a mangiare il re dell’avversario o facendo “Scacco matto” al re.
  • Risiko: gioco da tavolo in cui si raffigura la carta del mondo divisa in 42 territori nei 6 continenti. Lo scopo è usare le armate per conquistare il dominio conquistando anche gli altri territori.
  • Cluedo: gioco da tavola che si svolge all’interno di una casa divisa in stanze con delle armi in cui è stato commesso un omicidio, il compito è scoprire in base a degli indizi chi è l’assassino, in quale stanza ha commesso l’omicidio e con quale arma.
  • Cubo di Rubik: cubo composto da 6 lati e 9 riquadri colorati in modo diverso, lo scopo è mischiare il cubo e rimettere le facce colorate con tutti i colori.
  • Sudoku: gioco che viene fatto su un foglio di carta. Diviso anche questo in 9 riquadri con 9 quadretti in cui vanno scritti i numeri da 1 a 9 senza che i numeri si ripetono nelle altre caselle.

Puoi leggere anche

Leggi anche x