Come mai sbadigliare è contagioso? Ecco tutte le ipotesi

Come mai sbadigliare è contagioso? Ecco tutte le ipotesi

Lo sbadiglio è un riflesso spontaneo che appartiene al gruppo animale dei pesci, dei vertebrati e degli essere umani, generalmente si sente il bisogno di sbadigliare per manifestare un senso di stanchezza, di noia oppure per fame. Ma che cos’è lo sbadiglio? E che cosa succede quando qualcuno vicino a noi sbadiglia e ci contagia facendoci provare il bisogno di sbadigliare a nostra volta? Quali i motivi che causano questa reazione automatica? In questo articolo spiegheremo le ipotesi che sono state formulate dai diversi studi effettuati.

Che cos’è lo sbadiglio?

Con il termine sbadiglio si indica un riflesso involontario che fa si che la persona inspiri ed espiri tramite un profondo respiro che comporta una leggera accelerazione del battito cardiaco, inoltre mentre si sbadiglia solitamente si tende anche a stiracchiarsi tramite una contrazione involontaria dei muscoli denominata Pendiculazione, tutto questo avverrebbe per fare in modo di contrastare il senso di torpore e di riacquistare, relativamente, una certa vigilanza.

In tempi meno recenti si riteneva che si sbadigliasse per favorire una maggiore ossigenazione dei polmoni, oggi invece questo fatto sembra essere stato smentito e sembrerebbe che lo sbadiglio non sia altro che una reazione del tutto naturale che può manifestarsi in presenza di fattori come la fame, il sonno o stanchezza oppure per semplice noia, ovvero tutte quelle cause che possono scatenare uno stato di torpore.

Inoltre lo sbadiglio è anche considerato come una forma di comunicazione non verbale che tende a sincronizzare gli atteggiamenti di un gruppo di persone. Questa forma di comunicazione era utilizzata addirittura già dagli uomini primitivi, ad esempio il capo gruppo durante una battuta di caccia poteva comunicare con lo sbadiglio ai suoi compagni di sentirsi stanco e che bisognava fermarsi a riposare.

Le ipotesi formulate sul contagio dello sbadiglio

La scienza nutre parecchi dubbi riguardo al fatto che lo sbadiglio possa essere contagioso ma le ipotesi su questo argomento sono molteplici, infatti tra i diversi studi effettuati  si è supposto che una delle cause potrebbero essere i neuroni a specchio, ovvero la capacità del nostro cervello di attivare la funzione di particolari neuroni quando si nota un’azione compiuta da una persona che si trova vicino a noi.

Un’altra ipotesi, formulata da uno studio effettuato dall’Università di Pisa da Ivan Morscia ed Elisabetta Palagi, suppone che lo sbadiglio potrebbe essere una forma di contagio emotivo dato dal legame empatico che è stato instaurato tra le persone, quindi secondo questa teoria si tenderebbe a essere più contagiati dallo sbadiglio se a compiere l’azione è un parente stretto, ad esempio un genitore o un fratello e/o sorella oppure un amico a noi molto vicino, mentre se si tratta di semplici conoscenti o di sconosciuti il bisogno di sbadigliare a nostra volta diminuirebbe notevolmente.

Puoi leggere anche

Leggi anche x