Strumenti a fiato: quali sono? In che categorie sono suddivisi?

Strumenti a fiato: quali sono? In che categorie sono suddivisi?

Per fare musica esistono tante tipologie di strumenti musicali e quelli che sono tra i più comuni e usati, in grado di rimandare dei suoni molto melodiosi e che si sposano con altri strumenti, sono quelli a fiato. Infatti vediamo che essi sono quelli principali perché più facili, per certi versi.

Strumenti a fiato che sono usati persino dai bambini e nelle scuole in modo da garantire una qualche infarinatura sulla musica. La cultura passa anche attraverso a queste tipologie di insegnamenti. Esistono poi delle “famiglie di appartenenza” degli strumenti a fiato che classificano perfino la difficoltà oppure quale sia il modo di suonarli. Non basta infatti che ci si soffi dentro per avere un suono, perfino il tipo di soffio incide sulla qualità del suono.

Le famiglie degli strumenti a fiato

Esistono due grandi famiglie in cui si trovano gli strumenti a fiato, vale a dire: ottone e legno. L’ottone sono anche quelli che richiedono diverse tipologie di soffio, di movimento delle ance oppure dei tasti. Per esempio il sassofono o la tromba appartiene appunto agli ottoni e cambiano le loro tonalità spingendo dei tasti che modificano poi il suono interno.

La chiarina, che è uno strumento medioevale, viene suonato con soffiandoci dentro, ma “in gergo” spernacchiando al suo interno. Questo perché il suono deve essere già modificato prima di introdursi.

La famiglia dei legni invece ha una maggiore facilità di meccanica del suono, hanno delle lavorazioni che però richiedono come e comunque una serie di modifiche per quanto riguarda il soffio, ma sono anche gli strumenti più antichi e naturali.

Quali sono i modi per suonarli

Oltre alla classificazione delle famiglie, gli strumenti a fiato, hanno anche una serie di modi per essere suonati. Per esempio il corno richiede una forza nei polmoni non indifferente perché ci si scontra con una forma interna che ha bisogno di una buona spinta per riuscire a suonare. I flauti invece sono quelli più facili da suonare.

Mentre il sassofono o la tromba ha bisogno di una sorta di soffio a “spernacchio”, questo perché è effettivamente un tipo di strumento che richiede una certa quantità di aria.

Strumenti a fiato, quali sono

Quali sono gli strumenti a fiato appartenenti alla famiglia dei legni? Ebbene ritroviamo il:

  • Flauto e flauto traverso
  • Oboe
  • Fagotto
  • Clarinetto
  • Ottavino

Nelle famiglie degli ottoni ritroviamo:

  • Corno
  • Tromba
  • Trombone
  • Tuba
  • Sassofono

Quest’ultimi hanno poi anche altri attrezzi che si usano per modificare i suoni su quest’ultimi strumenti a fiato.

Puoi leggere anche

Leggi anche x