Solidi a forma di palla: ecco quali sono gli sferoidi!

solidi

I solidi fanno parte della geometria e sono sottoposti ad una serie di regole per determinare la grandezza, circonferenza, aria e via dicendo. Essi sono importanti perché tutto attorno a noi ha la forma di alcuni solidi. Però ci si ferma spesso quelli basici e solo studiando affondo la matematica si arriva a capirne altri.

La sfera o palla o ancora cerchio non è solo della forma tradizionale, cioè un tondo perfetto. Esistono tante tipologie di solidi che sono poi sferoidi.

A studiarne le diversità c’è stato Archimede che poi è stato uno dei padri della matematica.

I solidi di Archimede

Questo matematico, che ancora oggi viene studiato poiché è stato uno dei fondatori della matematica complessa, ha creato e studiato ben 13 solidi sferoidi che seguono una sola regola. Secondo lo studioso la sfrega non è detto che debba essere con una circonferenza liscia, ma contenere dei poligoni regolari.

I solidi di Archimede sono:

  • Cubottaedro
  • Icosidodecaedro
  • Tetraedro troncato
  • Cubo troncato
  • Ottaedro troncato
  • Dodecaedro troncato
  • Icosaedro troncato
  • Rombicubottaedro
  • Cubottaedro traoncato
  • Rombicosidodecaedro
  • Icosidodecaedro troncato
  • Cubo camuso
  • Dodecaedro camuso

Sono solidi tecnici che hanno poi una tecnica di troncamento in modo che essi possano poi avere una somiglianza alla sfera. Di tratta di un complesso metodo matematico che però tiene conto delle tante forme e diversità che ci sono.

L’idea della creazione di questi solidi nasce dall’osservazione della natura poiché essi sono poi stati ritrovati in alcune muffe, tipologia di funghi o di lavorazioni di alcune muffe solide naturali. La natura ha quindi ispirato la ricerca matematica delle forme.

Caratteristiche dei solidi a forma di palla

I solidi sferoidi possono dunque essere con delle particolarità e troncamenti, senza dimenticarsi di quelli che riguarda la presenza, all’interno, di altre forme geometriche. Tuttavia essi devono ricordare il più possibile una sfera quindi un cerchio.

Nella matematica si arriva a parlare di questo tipo di solido quando si iniziano a studiare gli elementi tecnici poiché è l’unica cosa che permette di avere delle regole da seguire per la loro classificazione.

Pallone da calcio, sferoide

Un oggetto che abbiamo a portata di mano e che rappresenta un solido sferoide è il pallone da calcio. Esso è composto da esagoni interni, che però sono affiancati uno all’altro fino a formare una sfera irregolare, ma comunque una sfera.

Il pallone da calcio è il cosiddetto icosaedro troncato e rientra all’interno dei tredici solidi di Archimede.