Quali sono le procedure burocratiche per richiedere un risarcimento danni avvalendosi della polizza assicurativa casa? Anche il proprio immobile può essere soggetto a diversi rischi e pericoli, sia interni che esterni, per i quali stipulare un’assicurazione casa. Andiamo quindi ad approfondire insieme tutti i procedimenti da seguire per richiedere un risarcimento danni.
Assicurazione casa: in che cosa consiste?
La polizza assicurativa casa offre una protezione dai sinistri che possono avvenire all’interno del proprio spazio domestico. Come per qualsiasi altra assicurazione anche quella sottoscritta per la propria casa prevede il pagamento di un premio a decadenza periodica e l’eventuale risarcimento dei danni alle cose e alle persone parte del nucleo familiare.
Le polizze casa possono essere stipulate sia presso le compagnie fisiche, presenti sul territorio, sia presso i diversi portali online, generalmente più vantaggiose dal punto di vista economico. La polizza casa non è obbligatoria dal punto di vista legale, fatta eccezione per la polizza scoppio e incendio per il mutuo che risulta invece una tutela obbligata per legge. In assenza di questa polizza specifica l’istituto di credito può a tutti gli effetti non convalidare la richiesta di finanziamento per l’acquisto dell’immobile.
Come richiedere il risarcimento danni in caso di sinistro
La polizza assicurativa per la casa protegge l’immobile e le persone parte del nucleo familiare. Ma cosa succede al momento dell’eventualità di un sinistro? Per prima cosa il sottoscrivente deve procedere alla denuncia del sinistro stesso presso la propria sede assicurativa e le autorità competenti. La descrizione presente all’interno della denuncia deve contenere in questo caso tutti i particolari della vicenda, al fine di poter ottenere un risarcimento massimale.
Il perito dovrà infine compiere un sopralluogo all’interno della casa dove si è verificato l’incidente. In caso di danni ai beni invece si deve seguire una procedura specifica, passo per passo. In questa circostanza si dovrà stabilire, insieme alla propria compagnia assicurativa, l’entità del danno. In assenza di intoppi l’assicurazione procederà alla liquidazione del sinistro secondo le tempistiche riportate in sede contrattuale.
A tutti gli effetti, la richiesta di risarcimento danni, si dimostra tutt’altro che semplice. Per ottenere un risarcimento di denaro si dovranno dimostrare il sinistro e la veridicità di quanto dichiarato, al fine di non incombere in sanzioni penali. Al momento di un sinistro si dovrà valutare anche la distinzione tra danno patrimoniale e danno non patrimoniale.
Il danno patrimoniale può essere valutato in termini monetari immediati, mentre il danno non patrimoniale rientra all’interno delle valutazioni della sfera morale e salutare delle persone parte del nucleo familiare.