Quella dell’occhio che batte è una condizione che si verifica molto più spesso di quanto si possa pensare. Le cause scatenanti un tremore dell’occhio possono essere diverse, ma in genere il disturbo, determina molta perplessità nella persona che ne soffre.
In genere, con l’espressione “occhio che batte”, s’intende il movimento involontario della palpebra, che inizia a tremare appunto. Questa condizione fastidiosa può verificarsi una volta tantum o con frequenza, in base alla causa che scatena il disturbo. In ogni caso, solo di rado, il tremore dell’occhio sta a indicare una patologia seria, poiché nella maggior parte dei casi, il disturbo è legato a un periodo negativo o a situazioni passeggere.
Quali sono i sintomi dell’occhio che batte e quali sono i rimedi anche naturali, per contrastare questa fastidiosa condizione
L’occhio che batte è una condizione molto più frequente di quello che si possa pensare. Tutti, almeno una volta, abbiamo provato, la fastidiosa sensazione di tremore involontario della palpebra. Le cause principali dell’insorgenza di questa particolare condizione sono molteplici, in genere, non si tratta di nulla di preoccupante. Tra i fattori che determinano l’occhio che batte, ci sono:
• Ansia e stress: sono tra le cause principali di un senso di tremore all’occhio. Una condizione di malessere a livello psichico protratta nel tempo, si ripercuote anche a livello fisico, mediante la comparsa di alcuni sintomi, come l’occhio che batte
• Secchezza dell’occhio: altro fastidioso problema, tipico di coloro che lavorano molte ore dinanzi al PC
• Eccessivo consumo di caffeina: il consumo smoderato di bevande eccitanti come il caffè, può generare le contrazioni della palpebra, determinando il tremore dell’occhio
• Assunzione di particolari categorie di farmaci, tra cui gli antidepressivi
• Patologie oculari: congiuntivite, abrasioni della cornea e glaucoma possono essere tra le cause scatenanti dell’occhio che batte
Per contrastare questo fastidioso disturbo all’origine, è possibile procedere all’impiego di diversi rimedi, alcuni farmacologici, altri naturali. Sebbene la condizione dell’occhio che sbatte, tende a risolversi da sola, ci sono casi in cui la frequenza degli spasmi, può far decidere allo specialista di prescrivere alcuni farmaci, come gli antistaminici o il benzodiazepine. I rimedi naturali, per risolvere il problema dell’occhio che batte, prevedono l’assunzione di quantità giornaliere di frutta secca, in particolar modo di mandorle e l’incremento del consumo di legumi e cereali, alimenti ricchi di magnesio, utile a contrastare gli spasmi oculari.
Tra i diversi modi, per trattare il fastidioso problema dell’occhio che batte, ci sono le tecniche di rilassamento e lo yoga, attività utili a contrastare lo stress causato dal quotidiano. Anche effettuare massaggi circolari intorno alle palpebre può contribuire, nel tempo, al miglioramento della situazione e alla scomparsa dei fastidiosi spasmi. Le cause di tremori all’occhio possono, quindi, essere diverse. Molto spesso, questi spasmi si manifestano nei periodi di forte stress o a causa di stati d’ansia prolungati. Se la condizione continua a manifestarsi con frequenza nel tempo, è opportuno richiedere un consulto ed effettuare al più presto una visita oculistica, per scartare alcune ipotesi plausibili e scoprire la vera origine del problema. Solo così, infatti, è possibile risolverlo in modo definitivo.