Maggiolino tuning: prestazioni, consumi e prezzo

Maggiolino tuning: prestazioni, consumi e prezzo

Parlare di Maggiolino tuning significa aprire un mondo di infinite possibilità. Siamo nel vasto universo delle vetture e specificamente del Maggiolino, un auto che ha fatto la storia automobilistica mondiale. Nata dal genio di casa Volkswagen, questa automobile risulta compatta nelle sue dimensioni.

La produzione del Maggiolino ha conosciuto un gran periodo d’oro, che ha segnato la sua comparsa sul mercato internazionale dal 1938 al 2003. La sua linea morbida e tondeggiante ha fatto attribuire al Maggiolino il simpatico nomignolo di “scarabeo”. E’ proprio quest’automobile a rappresentare il più grande successo tedesco in materie di vetture.

Infatti, il Maggiolino ha riscosso un successo incredibile. Il valore simbolico dell’automobile è indiscusso: il Maggiolino segna una svolta nel dopoguerra tedesco, la sua realizzazione aggiunge un importante tassello nel campo della ripresa economica. Come qualsiasi altra vettura, anche il Maggiolino può essere personalizzato attraverso diverse operazioni tecniche. Il termine “tuning si riferisce, infatti, proprio a questo, ossia alla possibilità di modificare a proprio piacimento il modello base dell’autovettura prescelta. L’operazione di tuning consente, in genere, una vasta possibilità di personalizzazione e in base a quanto richiesto, può prevedere dei costi diversi.

Un Maggiolino tuning è un modello che conserva in parte l’aspetto classico dell’automobile, ma è ben poco legato alla tradizione. Infatti, il tuning offre svariate trasformazioni, permettendo interventi su aree distinte, come parti del motore, la carrozzeria, l’impianto audio e molto altro. Parlare di Maggiolino tuning significa, quindi, parlare in modo generico di qualche modifica apportata al modello originale.

Le prestazioni e il prezzo di un Maggiolino tuning: quando tradizione e innovazione s’incontrano, generano capolavori indiscussi

Avere un Maggiolino è di per sé già una conquista. Decidere di personalizzare il modello a disposizione, significa, invece, renderlo irresistibile, trasformandolo in base al proprio gusto. Diverse sono le possibilità che si aprono se si decide di rendere qualche modifica alla propria autovettura. Tra i principali modelli di Maggiolino tuning ci sono:

• Il modello Volkswagen Beetle by ABT: un modello grintoso dall’incredibile impatto estetico: cambiano le minigonne sottoporta, mentre i fari di dimensioni minori rispetto al modello base, sembrano determinare lo sguardo serio di questo Maggiolino. L’auto è disponibile in motori Diesel o a benzina. Questi ultimi sono di 105, 160 o 200 CV. La centralina installata è di tipo elettronico. Cambiamenti strutturali rendono questa macchina più potente. Infine, per ciò che concerne l’assetto, l’autovettura è più bassa di 3 cm,presenta cerchi in lega di 19 pollici. Il costo di questa autovettura è di oltre 25.000 €. In base alle operazioni di tuning richieste è possibile raggiungere anche una spesa di altri 10.000 €

VW Maggiolino: altro modello tuning della famosa autovettura tedesca. Raggiunge i 120 CV di potenza, presenta un tetto ribassato di ben 10 cm, parafanghi di dimensioni maggiori, una pompa a benzina elettrica, un impianto di scarico sportivo, una selleria realizzata in pelle, dei poggiatesta segnati dal logo e un bellissimo volante in legno. Il prezzo base di questo modello è di oltre 11.000 €

Il Maggiolino può essere modificato in diversi modi, in base ai propri gusti o alle proprie esigenze. In questo modo è possibile trasformare anche un’auto tradizionale, in un simbolo della modernità.

Puoi leggere anche

Leggi anche x