Ludoteca: cos’è, attività e curiosità

La ludoteca è un luogo di incontro e di intrattenimento, che come suggerisce il nome stesso, derivante dal latino “ludos” che definisce il luogo della giocosità e dell’interazione tra bambini con altri bambini, ma anche tra bambini con adulti. Le ludoteche nascono per accogliere i bambini, solitamente dai 3 ai 14 anni, per far trascorrere loro del tempo costruttivo, dove sviluppare interessi e passioni svolgendo tante attività per lo sviluppo cognitivo e psicofisico.

Generalmente nelle ludoteche, vi sono molti spazi, organizzati per accogliere le diverse età degli iscritti, per offrire loro diverse possibilità. Ma in questi luoghi, non vi è solo l’incontro tra giovani di diverse età, spesso infatti, i bambini sono accolti insieme ai familiari, qui grandi e piccini si ritrovano in un posto dove viene promosso lo scambio culturale e intergenerazionale.

Attività in ludoteca

Come è già stato detto, la ludoteca è un luogo di scambio e di confronto, qui oltre al gioco, vengono preparate varie attività che giovano ai piccoli ed al loro sviluppo. Gli educatori, sono soliti organizzare attività ricreative che stimolino il desiderio di conoscere e creino interesse. Si parla dunque di piccoli laboratori, come il laboratorio musicale, piccoli club di lettura o più semplicemente l’organizzazione di giochi.

Quest’ultimi devono stimolare il senso di collettività, di unione e fratellanza sviluppando attraverso la condivisione, la socializzazione. Le ludoteche devono promuovere la creatività, invogliando il bambino a sviluppare la curiosità verso il mondo e verso la conoscenza, attraverso libri o giochi che non si possono facilmente avere in casa e dunque diventare un luogo dove i ragazzi hanno voglia di tornare ogni giorno trovando una finestra aperta sul mondo.

Curiosità

Esistono varie tipi di ludoteca, generalmente accolgono i bambini ed i giovani dai 3 anni fino all’adolescenza, qui vengono spinti verso la cultura e la crescita. Ma negli anni vi è stata l’esigenza di accogliere anche i più piccoli dunque si sono create delle strutture che si occupano dei piccoli sin dall’età di 6 mesi. Gli spazi sono organizzati a seconda delle età dei bambini, per i più piccoli a partire dal nido, vi è la zona morbida, per poi passare ad aree per i più grandi organizzato come una comune, dove si svolgono le varie attività ed i laboratori.

Vi è spesso l’area lettura dove è possibile rilassarsi e leggere e nelle più grandi vi è spesso un luogo destinato alle arti, dove i piccoli ospiti potranno avvicinarsi alla musica ed alla pittura. Nelle ludoteche è spesso possibile organizzare feste di compleanno. Oltre agli spazi interni, ogni ludoteca possiede un ampio spazio esterno dove sono presenti giochi e spesso piccole aree verdi.