Laguna di Venezia: ecco 4 isole sconosciute da scoprire in barca

Laguna di Venezia: ecco 4 isole sconosciute da scoprire in barca

La laguna veneta è ricca di isole bellissime e talvolta anche inesplorate. Visitarle è senza ombra di dubbio un’ottima scelta per coloro che vogliono scoprire anche i posti lontani dai circuiti turistici. A raccontarci questi paradisi è Nadir Regazzo, responsabile commerciale di CompanyMarine, un’azienda con sede a Malcontenta (Venezia), leader nella vendita barche Marinello e gommoni Zodiac. Vediamo insieme quali sono i posti meno famosi della laguna veneta, tutti da scoprire.

1 – Malamocco e Poveglia

Tra le isole più particolari della laguna veneta vi sono Malamocco e Poveglia. La prima isola, Malamocco, viene considerata come “un’isola dell’isola” per la sua particolare conformazione. Infatti, risulta circondata da un canale che la separa dal resto del Lido. Questa isoletta ha un borgo che offre un bellissimo viale alberato e numerosi vicoletti, oltre che il palazzo gotico del Podestà e la chiesa di Santa Maria Assunta del XII secolo. Poveglia invece è “l’isola stregata”: è stata abbandonata dalla metà del secolo scorso ed è quasi inabitata. Tale isola è spesso meta delle grigliate domenicali. 

2 – Isola della Certosa, Vignole e isola di Sant’Erasmo

Tra i luoghi da non perdere, vale la pena una sosta presso l’isola della Certosa che ospita oltre 300 ormeggi. In questo fazzoletto di terra troverete ristoranti, un cantiere navale e tantissimi cafè. Altro luogo imperdibile nella laguna veneta è l’isola di Sant’Erasmo, da sempre considerata un centro di produzione delle verdure proprio come Vignole, dove ci sono gli “orti veneziani”. L’isola delle Vignole o “delle sette vigne”, infatti, è un piccolo centro dalla spiccata propensione agricola.

3 – San Francesco del deserto, Torcello e Santa Cristina

Tra le altre isole da visitare nella laguna veneta vi son anche San Francesco del deserto, Santa Cristina e Torcello. La prima, San Francesco del deserto è ideale per momenti di relax e pace. Secondo i ben informati, San Francesco d’Assisi visitò questa zona nella primavera del 1920 per ritagliarsi dei momenti di spiritualità intensa. Inoltre, vale la pena una sosta l’isola di Santa Cristina. Questa isola si può affittare interamente ed è ideale per i matrimoni o i grandi eventi. Infine, vi è l’isola di Torcello abitata da circa 20. In questa piccola isoletta si può visitare la basilica di Santa Maria Assunta del 1018.

4 – Le isole di San Lazzaro e di San Giorgio 

Le altre due isole poco famose da non perdere nella laguna veneta, sono quella di San Giorgio Maggiore e quella di San Lazzaro. La prima, a partire dal 1982 è stata sede di un monastero benedettino. Viene spesso anche chiamata “isola della gastronomia e dell’arte”. Nell monastero si trova la fondazione Giorgio Cini e il San Giorgio cafè, dove poter assaggiare i sapori della tradizione veneta. In ultimo, vi è anche l’isola San Lazzaro degli Armeni, che è anche sede di un monastero. Legata alla storia di Lord Byron, vi consigliamo di visitare la sua biblioteca che ospita manufatti arabi, codici miniati e un affresco del Tiepolo.

Puoi leggere anche

Leggi anche x