Seppur lavorare ci permetta di avere una vita più lussuosa e migliore a livello di comfort che possiamo permetterci, è solo la salute a poterci garantire una vita serena. Avere un buono stato di salute non significa solamente non avere patologie o infezioni in corso, ma anche occuparsi della propria mente e del proprio corpo. Come infatti diceva Giovenale, è necessario avere una mente sana in un corpo sano, senza avvantaggiare o soffermarsi troppo su un aspetto o l’altro, ma coltivando entrambi. In questa guida oggi ci occupiamo di salute fisica ed in particolar modo del dotto di Wirsung: vediamo insieme cos’è e perché é importante. Quali patologie lo possono colpire?
Tutti noi ci auguriamo di stare sempre bene, di trovarci sempre in buona salute: tuttavia a sperare non serve a nulla, bisogna operare mediante un po’ di sana prevenzione. Conoscere l’intero nostro corpo risulterebbe davvero difficile, ma ascoltare i campanellini d’allarme che ci invia il nostro corpo invece no. Quindi oggi ci occupiamo del dotto di Wirsung, vediamo subito cos’è.
Cos’è?
Il dotto di Wirsung è il principale canale escretore del pancreas. Esso attraversa in maniera longitudinale il pancreas espellendo il cosiddetto succo pancreatico nella seconda porzione del duodeno, che rappresenta l’inizio dell’intestino tenue. Ma come passo intermedio troviamo l’ampolla di Vater, nella quale il dotto sbocca insieme alla via biliare principale, chiamata appunto dotto coledoco. L’espulsione di questi succhi risulta davvero fondamentale al fine di digerire gli alimenti, ecco perché il dotto di Wirsung assieme a tutti gli altri canali principali, é di fondamentale importanza. Il nome Wirsung deriva proprio dall’anatomista e chirurgo tedesco Johann Georg Wirsung.
Patologie
Come ogni parte fondamentale del nostro corpo, esso tuttavia può essere oggetto di alcune patologie molto gravi e che se non curate nella maniera più tempestiva possibile, possono portare anche alla morte. Esso può ospitare calcoli (litiasi), causare pancreatiti croniche e può subire compressioni da parte di tumori del pancreas.
Di particolare importanza è intercettare subito i segnali di allarme che ci invia nel nostro corpo. Molto frequente, infatti, è la pancreatite cronica che genera un dolore continuo ad insistente e che richiede il trattamento medico.
Esame
Per assicurarci che tutto sia nella norma, gli esami da fare sono: l’ecografia, l’ecoendoscopia, la TC, la risonanza magnetica e la pancreatografia.