Come difendersi dal phishing e dalle truffe on line

Per un periodo si pensava ce ne fossimo liberati. Nel senso che la campagna contro le mail truffa stava dando i suoi frutti. Però, molte volte, basta semplicemente abbassare un po’ la guardia che ritorna in auge tutto ciò che sembrava passato.

Oggi, infatti, stanno crescendo nuovamente le persone che sono vittime di phishing: mail che convincono gli utenti a dare le proprie informazioni personali con il solo scopo, poi, di ricattarli oppure prelevare soldi dal proprio conto corrente.

Ecco, però, come difendersi.

Non rispondere subito alle mail sospette

Capita: magari si è distratti, magari non si è guardata bene la mail, magari si è entrati subito nel panico e in un attimo clicchiamo sul link dove non bisogna cliccare, digitiamo e-mail e password e veniamo truffati. Purtroppo, cadere in questa trappola è molto semplice.

Soprattutto quando abbiamo tante cose da fare. E non è certamente un caso che mail di questo tipo arrivano in orari di lavoro. Proprio mentre una persona è indaffarata. Per difendersi, però, basta semplicemente fare due piccole cose: non rispondere in alcun modo mantenendo la lucidità e, se proprio si hanno dei dubbi, chiamare al call center della banca, senza passare dalla mail, per chiedere se effettivamente è stata ricevuta una comunicazione.

Non dare password dei conti bancari a chiunque chiami

La tecnologia fa passi da gigante e può essere usata anche per fini non proprio leciti. Infatti, capita che si possa ricevere una chiamata dal numero della banca (dell’ente di credito, della Posta e così via) in cui si parla di fantomatici problemi sul conto corrente e, quindi, è necessario dare i propri accesso via telefono.

Una cosa sbagliatissima, sia perché la telefonata può essere intercettata da qualcuno – ad esempio, se siete in strada qualche persona può sentire ciò che state dicendo – e sia perché non si sa chi si ha di fronte dall’altro lato. Il consiglio è sempre quello di non rivelare niente, chiudere la telefonata e, se si hanno dei dubbi, richiamare voi al numero ufficiale del call center per avere spiegazioni.

Naviga solo su siti sicuri

Quante volte è capitato che, d’improvviso, riceviate tante mail di pubblicità? Ovviamente, fra di esse si può nascondere anche il phishing ma, in ogni caso, è importante capire anche quando un sito è sicuro. Soprattutto se è un sito che prevede una transazione, come può essere l’ecommerce o il gioco. Tanto è vero che ci sono alcuni portali che stilano delle vere e proprie guide in tal senso, elencando i siti sicuri con il gioco del Superenalotto o gli ecommerce da cui è possibile acquistare nella massima serenità.

Soprattutto nel primo caso, infatti, è un attimo che il deposito può essere svuotato o, comunque, ci si può incappare in persone senza scrupoli che, spinti dal desiderio di guadagnare soldi anche in maniera non lecita, possono creare problemi. Andando su siti sicuri e certificati, però, questo problema viene azzerato e si può navigare con tutta la tranquillità di questo mondo.