Come ci si comporta quando si è a tavola? il galateo da seguire

Come ci si comporta quando si è a tavola? il galateo da seguire

Ci siamo sempre chiesti come comportarci a tavola. Ebbene anche la tavola esige un proprio codice ed è per questo che vi spiegherò brevemente i punti cardine del galateo da seguire quando siete a tavola con degli ospiti.

Alcuni punti da seguire per un corretto galateo a tavola

La postura

A tavola la prossemica è molto importante, molto di più di quello che non si pensi. L’atteggiamento migliore è quello di sedere composti sulla sedia, dritti con la schiena, con un atteggiamento che risulti naturale. E i gomiti? La regola secondo la quale non si possono appoggiare sul tavolo deriva da una norma igienica secondo la quale solo le mani, ben lavate, hanno accesso alla tavola.

La rigorosità

L’educazione a tavola è una buona norma, ed il livello di rigorosità assunto a tavola varierà molto in base agli. Un pranzo in famiglia sarà certamente meno rigoroso di un pasto consumato fra amici o fra colleghi di lavoro, anche se occorre tener presente che se sono presenti dei bambini a tavola ci sarà certamente un’elasticità da seguire. Ponete sempre grande attenzionee ai pranzi con gli amici, anche se in  con loro si potremmo pensare di lasciarci andare ad atteggiamento più “casual”, solitamente sono i maggiori critici fra tutti. Alle volte non ci si rende conto che con alcuni nostri comportamenti possiamo dar fastidio a chi condivide la tavola con noi. Ecco allora che comportarsi bene a tavola diviene un modo di rispettare gli altri. Mangiare è un atto molto intimo.

Tovagliolo e posate

Il tovagliolo va posato sulle gambe, aspettando che sia la padrona di casa a porlo per prima. Alla fine di ogni pasto va sistemato sulla destra del piatto. Il coltello si usa con la mano destra per le operazioni di taglio, sarebbe opportuno non muoverlo troppo mentre si mangia.La forchetta invece va tenuta nella mano destra, impugnandola nella sinistra soltanto nel caso si usasse in concomitanza con il coltello. La forchetta viene adoperata per infilzare il cibo o raggruppare parte di esso. Può essere adoperata anche lateralmente per spezzare del cibo. Forchetta e coltello a fine pasto devono essere riposti nel piatto, paralleli fra loro, con i manici posti al lato esterno destro del piatto. Se occorre invece posarli nel medesimo momento, teniamo a mente di mettere il coltello sulla destra e la forchetta invece posizionata sulla sinistra con le estremità acuminate rivolte verso il centro del piatto. Il cucchiaio si usa unicamente impugnandolo nella mano destra, non va riempito fino a tracimare e verrebbe portato alla bocca lateralmente. Al termine del suo utilizzo lo si dovrebbe lasciare nel piatto con il manico rivolto verso la destra.

Come si servono le persone a tavola

Quando dobbiamo servire a tavola ricordiamoci sempre che la regola vuole che i piatti vadano serviti a partire dalla donna più anziana alla più giovane, soltanto dopo sarà possibile  con gli uomini nello stesso ordine. In base all’età, o se non la si conosce, servite le portate in ordine di importanza. In questo caso la padrona di casa sarà l’ultima, ad essere servita fra le donne ed allo stesso modo il padrone di casa sarà servito come ultimo degli uomini.

Come si mangia

Non bisognerebbe parlare mai con la bocca piena, orrore. Da sempre considerata un caposaldo tra le regole. Allo stesso modo è bene non esplicare alcun suono quando si è a tavola, questo comportamento è considerato una grande inciviltà nella nostra cultura . Se invece dobbiamo raccogliere le ultime cucchiaiate di brodo o di una minestra si può incrinare il piatto proponendo il piatto in obliquo verso il centro della tavola. Se il cibo è da tagliare non bisognerebbe farlo mai tutto in una volta, come si fa di solito con i bambini, ma spezzarlo di boccone in boccone. La scarpetta è assolutamente vietata.

Puoi leggere anche

Leggi anche x