Cattedrali Calabria, Sicilia e Sardegna: elenco completo

Cattedrali Calabria, Sicilia e Sardegna: elenco completo

Per finire questo tour di Cattedrali ecco dove trovarle nelle ultime 3 regioni italiane del Sud, alcune di esse però sono sconsacrate da anni, mentre altre invece sono aperte a ogni ora al pubblico e ai turisti per visitare luoghi storici e pieni di culto e religione.

Esse affascinano da molto tempo le persone per i loro affreschi e icone religiose e durante le feste le celebrazioni vengono svolte intorno a loro.

Elenco completo:

Calabria:

  • Natività della Beata Vergine Maria: si trova a Cassano all’Ionio, in provincia di Cosenza. Si tratta di una Basilica minore.
  • Santa Maria Assunta: si trova a Catanzaro.
  • Santa Maria Assunta: si trova a Cosenza.
  • Santa Maria Assunta: si trova a Crotone. È una Basilica minore.
  • Santi Pietro e Paolo: si trova a Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro.
  • Santa Maria del Mastro: si trova a Locri, in provincia di Reggio Calabria.
  • San Nicola di Mira: si trova a Lugro, in provincia di Cosenza. È una Cattedrale in cui si svolge un rito italo-albanese.
  • Maria Santissima Assunta in Cielo: si trova a Mileto, in provincia di Vibo Valentia. Si tratta di una Basilica minore.
  • Maria Santissima Assunta: si trova a Oppido Mamertina, in provincia di Reggio Calabria.
  • Maria Santissima Assunta in Cielo: si trova a Reggio Calabria. È una Basilica minore.
  • Maria Santissima Achiropita: si trova a Rossano, in provincia di Cosenza.
  • San Nicola: si trova a San Marco Argentano, in provincia di Cosenza.
  • Presentazione della Beata Vergine Maria: si trova a Bova, in provincia di Reggio Calabria.
  • San Michele Arcangelo: si trova a Cariati, in provincia di Cosenza.
  • Santa Maria Assunta: si trova a Gerace, in provincia di Reggio Calabria.
  • Santa Maria Assunta: si trova a Nicotera, in provincia di Vibo Valentia.
  • San Nicola: si trova a Palmi, in provincia di Reggio Calabria.
  • Sant’Anastasia si trova a Santa Severina, in provincia di Crotone.
  • Santa Maria Assunta: si trova a Squillace, in provincia di Catanzaro.
  • Maria Santissima di Romania: si trova a Tropea, in provincia di Vibo Valentia.
  • San Michele Arcangelo: si trova a Belcastro, in provincia di Catanzaro. È una Cattedrale sconsacrata.
  • San Teodoro: si trova a Cerenzia, in provincia di Crotone. Si tratta di una Cattedrale sconsacrata.
  • Santa Maria Assunta: si trova ad Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. È una Cattedrale sconsacrata.
  • Santa Maria Assunta: si trova a Martirano, in provincia di Lamezia Terme. Si tratta di una Cattedrale sconsacrata.
  • San Leone: si trova a Scandale, in provincia di Crotone. È una Cattedrale sconsacrata.
  • Santi Pietro e Paolo: si trova a Strongoli, in provincia di Crotone. Si tratta di una Cattedrale Sconsacrata.
  • San Donato Vescovo: si trova ad Umbriatico, in provincia di Crotone. È una exCattedrale.

Sicilia:

  • Maria Santissima Annunziata: si trova ad Acireale, in provincia di Catania. È una Basilica minore.
  • San Gerlando: si trova ad Agrigento. È una Basilica minore.
  • San Giuliano: si trova a Caltagirone, in provincia di Catania. È una Basilica minore Patrimonio dell’umanità.
  • Santa Maria La Nova: si trova a Caltanissetta.
  • Santissimo Salvatore della Trasfigurazione: si trova a Cefalù, in provincia di Palermo. Si tratta di una Basilica minore Patrimonio dell’umanità.
  • Santissimo Salvatore: si trova a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. È una Basilica minore.
  • Santa Maria Santissima Assunta: si trova a Messina. È una Basilica minore.
  • Santa Maria Nuova: si trova a Monreale, in provincia di Palermo. È una Basilica minore Patrimonio dell’umanità.
  • San Nicola di Bari: si trova a Nicosia, in provincia dell’Enna. È una Basilica minore.
  • San Nicolò: si trova a Noto, in provincia di Siracusa. È una Cattedrale Patrimonio dell’umanità.
  • Assunzione di Maria: si trova a Palermo. Si tratta di una Cattedrale Patrimonio dell’umanità.
  • San Bartolomeo: si trova a Patti, in provincia di Messina.
  • San Demetrio Megalomartire: si trova a Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo. In questa Cattedrale si svolge un rito italo-albanese.
  • Maria Santissima delle Vittorie: si trova a Piazza Armerina, in provincia dell’Enna. È una Basilica minore.
  • San Giovanni Battista: si trova a Ragusa. Si tratta di una Cattedrale Patrimonio dell’umanità.
  • Natività di Maria Santissima: si trova a Siracusa. È una Cattedrale Patrimonio dell’umanità.
  • San Lorenzo Martire: si trova a Trapani. È una Basilica minore.
  • Santa Maria Assunta: si trova a Bisignano, in provincia di Cosenza.
  • San Bartolomeo: si trova nell’isola di Lipari, in provincia di Messina.
  • Santissimo Salvatore: si trova in provincia di Messina.
  • San Nicolò dei Greci alla Martorana: si trova a Palermo. È una Cattedrale Patrimonio dell’umanità in cui si svolge un rito italo-albanese.
  • Maria Santissima Assunta: si trova a Santa Lucia del Mela, in provincia di Messina.

Sardegna:

  • Santi Pietro e Paolo: si trova ad Ales, in provincia di Oristano.
  • Beata Maria Vergine Immacolata Concezione: si trova ad Alghero, in provincia di Sassari.
  • Santa Maria di Castello: si trova a Cagliari.
  • Santa Chiara d’Assisi: si trova a Iglesias, in provincia di Sud Sardegna.
  • Santa Maria Maddalena: si trova a Lanusei, in provincia di Nuoro.
  • Santa Maria della Neve: si trova a Nuoro.
  • Santa Maria Assunta: si trova ad Oristano.
  • Immacolata Concezione: si trova ad Ozieri, in provincia di Sassari.
  • San Nicola di Bari: si trova a Sassari.
  • Beata Vergine Immaculata: si trova a Bosa, in provincia di Oristano.
  • Sant’Antonio Abate: si trova a Castelsardo, in provincia di Sassari.
  • San Pietro: si trova a Terralba, in provincia di Oristano.
  • Chiesa di San Pietro: si trova a Bosa, in provincia di Oristano. Si tratta di una Cattedrale sconsacrata.
  • San Nicola: si trova ad Ottana, in provincia di Nuoro. È una Cattedrale sconsacrata.
  • Santa Giusta: si trova a Santa Giusta, in provincia di Oristano. È una Cattedrale sconsacrata.
  • San Pietro: si trova a Suelli, in provincia di Cagliari. È una Cattedrale sconsacrata.

Puoi leggere anche

Leggi anche x