Nelle tante vacanze che pensiamo e che magari vorremmo fare ci sono sempre dei monumenti che rappresentano la tappa finale da raggiungere. Mai pensato o sentito parlare del Castello di Baia, noto come il castello Aragonese italiano?
Si tratta di una fortezza, con una grande storia alle spalle. Una costruzione imponente che ha una struttura da castello aragonese. La fortezza ospita poi il museo archeologico ed oggi sono visitabili senza problemi. Negli anni poi sono state eseguite dei restauri che hanno permesso di avere un recupero dell’architettura originale.
Dove si trova il Castello di Baia?
Il “nome” originale e per intero di questo monumento è il Castello Aragonese di Baia ai Campi Flegrei. Dunque è facile capire dove sia collocato, ai campi Flegrei a Napoli. La storia di questo territorio è realmente molto particolare, affascinante e spaventosa.
I Campi Flegrei sono una zona famosissima di Napoli ed è affacciata sul male. Qui si ha un’intensa attività vulcanica sottosuolo. Infatti nei campi flegrei ci sono zone abitate dove ci sono delle perdite di gas sulfureo che producono una grande quantità di odori che però sono benefici.
Nella zona alta, a sovrastare la cittadina ritroviamo il Castello Aragonese di Baia. Lo si vede troneggiare sulle altre case perché la fortezza venne costruita su una rupe che consentisse una buona visuale da mare. Napoli era una delle città che veniva colpite dagli attacchi di pirati, turchi e da altre navate o eserciti navali poiché è un punto strategico.
La fortezza che domina il golfo di Napoli
Il Castello Aragonese di Baia è stato voluto e costruito da re Alfonso II di Aragona, da qui si adotto sia il nome, aragonese, e parte dello stile di costruzione. La data di edificazione fu il 1495. Il territorio perfetto per avere una fortezza valida e che servisse a proteggere la cittadina dei campi Flegrei, fu una rupe che si trova a 50 metri sopra il livello dello specchio del mare.
Inoltre è qui che esisteva la villa di Giulio Cesare, ne esistono ancora molte parti che sono visibili dal castello. Una scoperta che è stata poi evidenziata per la grandezza della villa romana ormai distrutta.
Ovviamente questo promontorio è vicinissimo alla cittadina. Tra l’altro è formata in modo che è impossibile essere visti da mare, quindi i soldati che, nelle epoche passate, dovevano sorvegliare dagli attacchi di mare potevano sia sgattaiolare fuori senza essere visti. Tuttavia era possibile far entrare la popolazione che era indifesa.
Cosa vedere al castello?
Oltre alla struttura architettonica del Castello Aragonese di Baia, stupenda e molto imponente, al suo interno vi ritroviamo il museo archeologico. Sono molti i reperti che sono stati ritrovati in questo territorio, risalenti addirittura all’epoca pre-romana.
Inoltre è possibile vedere anche parte della villa di Giulio Cerare, su cui la fortezza venne edificata.